E siamo a 32: il conto dei bus flambé del 2019 ha subito un’improvvisa impennata negli ultimi giorni. Ieri mattina, intorno alle 10, svampa e finisce in cenere una vettura in servizio sulla linea 708, quella che va Via Iris Versari (Mostacciano/Spinaceto) fino all’Eur, piazzale dell’Agricoltura. Una sola passeggera al momento del rogo con l’autista che ha la prontezza di far accostare la vettura più lontano possibile dai palazzi prima di abbandonarla al suo triste destino, all’incrocio fra via Elio Chiarini, via Vinicio Cortesi e via Marcello Garosi. Dall’incendio, domato dai Vigili del Fuoco, non si è salvato un grosso pino che dovrà certamente essere monitorato e, probabilmente, abbattuto.

Appena due giorni prima se n’erano andate nel cimitero degli elefanti motorizzati un bus Atac al Fosso della Magliana e uno di Roma Tpl a Ponte di Nona. Il tutto, quindi, porta il computo totale dei bus che hanno

Se si allarga il conteggio a far data dall’insediamento dei grillini in Campidoglio e di Virginia Raggi a Palazzo Senatorio, le statistiche a oggi riportano 101 vetture bruciacchiate: 14 nei 6 mesi pentastellati 2016 alla guida del Comune nel 2016, poi 22 nel 2017 e 33 nel 2018.
Giusto in occasione del rogo del Fosso della Magliana all’alba di un paio di giorni fa, Atac aveva molto imprudentemente annunciato che “il totale degli episodi di incendio nell'anno in corso risulta inferiore di circa il 60% rispetto a quanto osservato nell'anno scorso”. Statistica che già era ottimistica quando era stata diffusa - in realtà, in percentuale, la diminuzione era solo del 53% - ma che con l’ultimo rogo è oramai definitivamente archiviata come prematura. Dal 2016 a oggi sono 58 le vetture del trasporto pubblico che sono andate completamente distrutte (4 di Roma Tpl) e questo è uno degli elementi che spiega come mai l’arrivo, oramai completo, dei 227 nuovi bus turchi (che la Raggi ha presentato già oltre una decina di volte in giro per la città) non riesca a risollevare le sorti dell’Azienda che continua a perdere chilometri nel servizio di superficie. L’ultimo computo - aggiornato con i dati di ottobre 2019 - fa segnare un -15% fra i km programmati nei primi 10 mesi dell’anno (78,5 milioni) e quelli effettivamente percorsi (66,5 milioni) dai soli autobus. Sull’intero servizio di superficie (bus, tram, filobus e elettrici) siamo a 71 milioni di km percorsi contro 64,6 programmati (-16%).
Nessun commento:
Posta un commento