“Le foglie sono un materiale inquinato che può arrivare ad essere addirittura radioattivo e per questo non possono essere inserite fra i rifiuti organici. Il problema è che le foglie cadono tutti i giorni ma la raccolta in media avviene ogni 4 giorni”. Parola di Ama che ieri, in Commissione Ambiente, ha illustrato ai consiglieri comunali i complessi e misteriosi segreti del Piano Foglie, di quell’essere amministrativo mitologico, citato e annunciato più volte come la soluzione ai costanti allagamenti capitolini dai Sindaci e mai visto da anima viva dispiegare i suoi effetti benefici.
Le foglie sono inquinate già sugli alberi: smog e polveri sottili la fanno da padroni. Se piove e gli elementi inquinanti vengono dilavati via le foglie non si possono raccogliere con le spazzatrici elettriche perché le intasano. Le fogne e le caditoie sono piene di fogliame o di radici. L’”azione devastante” di pulizia dei tombini annunciata dai 5Stelle sui social nella scorsa campagna elettorale è rimasta sui social. Per giunta, spiega Ama con una puntina di malcelata soddisfazione, siccome sono anni che gli alberi non si potano, non solo cadono, ma la “produzione di foglie è aumentata del 30%. Lo ha certificato anche il Dipartimento Lavori pubblici”.


Consiglieri sorpresi dalle spiegazioni con qualcuno che, dopo essersi fatto rispiegare più di una volta il sistema di raccolta, azzarda un “bisognerebbe raccogliere le foglie appena cadono e lavarle” suscitando uno sguardo compassionevole degli ingegneri Ama.
Perché non solo il Comune paga Ama nel contratto di servizio per raccogliere le foglie e sradicare le erbacce ma c’è anche un “rinforzino”: un appalto esterno a 5,5 milioni di euro l’anno per un biennio per aiutare l’azienda su poco più di un migliaio di km delle strade cittadine (su 5.600 totali). Il risultato è che in alcune, pochissime strade del centro storico si passa anche una volta ogni due giorni “ma le foglie cadono tutti i giorni”, constatano sconsolati i funzionari di Ama che, a margine spiegano: “i soldi sono pochi, sono pochi i mezzi” e il risultato è un servizio insufficiente.
Insufficienza rilevata anche dai consiglieri comunali sia di maggioranza che di opposizione: Ficcardi, Agnello, Angelucci, Guadagno e Di Palma dei 5Stelle, De Priamo di FdI e Baglio del Pd hanno tutti evidenziato l’assoluta insufficienza del Piano e richiesto ad Ama la documentazione delle strade da spazzare. Con una preoccupazione aggiuntiva: l’appalto di “rinforzo” scade a novembre del prossimo anno e la Giunta ha deciso che non sarà più Ama a bandire quello nuovo ma direttamente il Comune. Solo che, a un anno dalla scadenza di quello in vigore, nessuno al Dipartimento Ambiente e in Ama sa nulla.
Nessun commento:
Posta un commento