Si parte da lunedì: a gestire gli sportelli famigerati di via Ostiense 131/T sarà Æqua Roma. Escludendo questo fine settimana, gli sportelli multe li gestiva direttamente il Campidoglio che ora li affida a Æqua Roma, società nata in piena era Veltroni (anno 2005) rilanciata da Alemanno che la scelse come agenzia capitolina per rimpiazzare Equitalia nel 2012 e cui la Raggi ora affida la gestione degli sportelli multe. Parliamo di quel posto - via Ostiense 131 - che potrebbe essere il perfetto erede dei “3 scalini” di Regina Cœli dell’epoca papalina: oggi nessuno può dirsi davvero romano se non ha varcato quella soglia.
Nel mese di febbraio personale di Æqua Roma ha affiancato i dipendenti comunali che, fino a ieri, gestivano gli sportelli e, per tutto il mese di marzo proseguirà l’affiancamento ma, all’inverso: al ricevimento del pubblico ci saranno i funzionari di Æqua Roma e quelli del Campidoglio saranno nelle retrovie. Poi, da aprile, Æqua Roma farà da sola.


Seconda possibilità: utilizzare la posta elettronica certificata (PEC) di Æqua Roma spedendo le istanze a contravvenzioni@pec.aequaroma.it , “avendo cura di allegare tutti i documenti necessari”. Il cittadino che spedisce la domanda può usare indifferentemente la propria PEC o la propria posta elettronica tradizionale.
Æqua Roma però, sul proprio sito, specifica che “solamente se indispensabile, sarà possibile recarsi presso gli sportelli dedicati alla ricezione del pubblico” che “ricevono esclusivamente su appuntamento” aggiungendo che "Considerato il particolare periodo che sta attraversando il Paese, si richiede cortesemente di limitare le prenotazioni presso i nostri sportelli ai soli casi per i quali sia indispensabile avere un contatto diretto”.
Dal Campidoglio, però, assicurano che, nonostante la perentorietà, è sempre possibile presentarsi anche senza appuntamento allo sportello, il cosiddetto “arrivo spontaneo”. Inoltre, sempre secondo gli uffici capitolini, visto che il responsabile del procedimento delle multe rimarrà sempre lo stesso, le domande e i ricorsi che sono già stati inoltrati sulle vecchie PEC non subiranno ritardi o interruzioni nella lavorazione. Anche se, nelle cartelle di Agenzia delle Entrate inviate nelle ultime settimane, non si trova traccia di questo avvicendamento e rimangono indicati i vecchi indirizzi PEC del Comune.
Nessun commento:
Posta un commento