“Stiamo riflettendo sull’eliminazione della Cosap, la tassa per l’occupazione di suolo pubblico, per il 2020”. L’annuncio viene dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, anticipato durante una diretta facebook e poi ribadito durante la seduta straordinaria dell’Assemblea Capitolina dedicata dall’emergenza Coronavirus.
L’ipotesi su cui gli uffici capitolini stanno lavorando è quella di cancellare direttamente questa tassa per agevolare bar, ristoranti e locali che sono stati costretti a chiudere a causa della pandemia.

Nel corso della seduta, trasmessa in streaming e realizzata con Giunta e Consiglieri in videocollegamento ciascuno dal proprio domicilio, il sindaco Raggi ha cercato di spiegare come il Campidoglio si sta muovendo in queste settimane difficili.

La Raggi si aspetta un forte sostegno dal Governo: “Stiamo facendo una serie di richieste al governo per approvare alcune misure che noi vorremmo fossero inserite in un decreto ‘Cura Comuni’. Abbiamo chiesto che venga stanziato un fondo da 1 miliardo per tutti gli Enti locali, la sospensione dei mutui di Cassa Depositi e Prestiti e poteri speciali per poter gestire velocemente le procedure degli appalti una volta che faremo ripartire le nostre città”.
Due passaggi, resi noti sui social della Raggi, anche sui controlli: le guardie zoofile controlleranno la pista ciclabile di Monte Mario e, il secondo, sull’arrivo di nuovi 300 vigili urbani.
Anche i problemi dei lavoratori di Ama e Atac e della sanificazione delle strade sono stati affrontati dalla Raggi: “Le sanificazioni nelle strade sono partite. Vi assicuro: non è solamente Ama che si occupa della sanificazione delle strade. Ora stiamo concludendo un accordo con Coldiretti” per avere altri mezzi. Su Atac il problema è triplice: la sicurezza dei lavoratori, la tutela dei posti di lavoro e la tenuta dei conti dell’Azienda: “abbiamo aperto la richiesta di solidarietà per circa 4mila dipendenti dato che la legge lo consentiva. Voglio chiarire però che questa non è assolutamente una procedura che mette a rischio i lavoratori. Atac ha visto ridurre le entrate da bigliettazione di oltre il 70%, così come quelle legate ai chilometri percorsi. Accogliamo con favore l’anticipo del versamento annuale da 240 milioni di euro della Regione”.
Sul versante dei servizi sociali, per il Sindaco la “la situazione dei campi Rom è stata in parte strumentalizzata, è sotto controllo” e per le donne un appello: "Voglio ricordare una cosa importante a tutte le donne: se state subendo violenza tra le mura domestiche, o se un'amica vi chiede un aiuto, non siete sole. C'è chi può darvi aiuto. Il numero telefonico nazionale da chiamare è il 1522, gratuito e attivo H24”.
Nessun commento:
Posta un commento