C’è comunque un’esenzione in più: a parte le varie categorie di veicoli normalmente dispensate dall’osservanza del divieto alla circolazione nelle domeniche ecologiche, in questa quarta e ultima giornata con il traffico bloccato, si aggiungono gli elettori.
Già, perché l’inopinata scelta di privilegiare il referendum caro ai grillini sul taglio dei parlamentari che si celebrerà il prossimo 29 marzo, giorno inizialmente scelto come quarta domenica ecologica, ha portato la Raggi a sacrificare questa domenica in cui si vota per eleggere, nel collegio Roma 1 della Camera, il successore di Paolo Gentiloni. L’ex Premier ora è membro della Commissione Europea a Bruxelles con il delicato incarico di Commissario all’Economia.
E così, anziché scegliere una delle altre domeniche, la Raggi ha scelto oggi per bloccare il traffico. Con la deroga.
“Considerando la concomitanza con le elezioni suppletive nel primo collegio uninominale della Camera dei Deputati, che coinvolgono i cittadini del Municipio Roma I e una parte dei residenti dei Municipi Roma II, XIII, XIV e XV - si legge nella nota del Comune pubblicata sulla pagina istituzionale - per la domenica ecologica del 1° marzo sono previste ulteriori deroghe al blocco della circolazione rispetto a quelle consuete. In particolare, potranno circolare gli automezzi dell’Amministrazione Capitolina, i veicoli privati condotti da personale dipendente e da soggetti incaricati dei servizi elettorali, i veicoli condotti da cittadini diretti ai seggi elettorali del primo collegio uninominale, muniti della scheda elettorale”.
Nessun commento:
Posta un commento