Ci sono ex presidenti di Regione, ex deputati ed ex senatori nell’elenco - ristretto - di coloro i quali percepiscono più di un assegno vitalizio dalle Istituzioni. E c’è un manipolo di costoro che somma alla rendita perpetua della Regione e a quella di ex membro di uno dei due rami del Parlamento, anche quello di ex eurodeputato.


Nell’elenco dei percettori del doppio assegno, si contano tre ex presidenti della Regione Lazio: Giulio Santarelli (ex Psi), Sebastiano Montali (ex Psi) e Rodolfo Gigli (ex Dc). A loro si aggiungono gli ex Democrazia Cristiana Bruno Lazzaro e Paolo Tuffi, e per il Partito Repubblicano, si annovera il nome di Mario Di Bartolomei, assessore all’agricoltura nella prima Giunta regionale del Lazio nel 1970, poi presidente del Consiglio regionale fra il 1980 e il 1981 al quale spetta anche il vitalizio di Bruxelles essendo stato, fra il 1984 e il 1989, eurodeputato.
Poi ci sono due ex del Partito Social Democratico, Antonio Muratore e Robinio Costi. Per quest’ultimo, però, l’assegno percepito fino al 2015 ha subito la decurtazione totale del vitalizio della Camera: Costi, nella sua qualità di assessore all’Edilizia al Comune di Roma all’inizio degli anni ’90 con la Giunta Carraro (passò alla storia per le polemiche sull’altezza del minareto della Moschea di Roma) venne condannato nel 1995 in via definitiva per tangenti. Per questo, nel 2015 la Camera gli ha revocato l’assegno ed ecco, quindi, perché il vitalizio rimasto a Costi è di “soli” 5291 euro netti al mese.
Nomi, sigle e episodi che rimandano alla Prima Repubblica. Per la Seconda, si contano Alfredo Pallone (FI-Ncd) e Stefano Zappalà (FI). Per ciascuno di questi trenta con il doppio vitalizio, il cumulo dei due assegni dovrebbe oscillare da un netto mensile di 5200 euro fino a 11.500.
Poi c’è il computo di quelli che, come per il repubblicano Di Bartolomei, sono stati anche eurodeputati, oltre che consiglieri alla Pisana: il primo è Giulio Maceratini, 80 anni, già deputato (Msi e poi An) dal 1983 al 1994 e senatore dal 1994 al 2001 ed è entrato al Parlamento europeo, subentrando nel 1988 a un anno dal termine della legislatura ma maturando, comunque, il diritto all’assegno. Insieme a lui anche Fabio Ciani (Dc prima con un percorso politico che sfocia nel Pd), consigliere regionale prima, assessore poi, quindi presidente del Consiglio regionale, di nuovo assessore con Marrazzo, quindi prima deputato per 2 legislature (1996-2006) e dal 2008 eurodeputato subentrando a Luciana Sbarbati. Anche per lui, assegno triplo.
Nessun commento:
Posta un commento