Arrivare nel futuro nuovo Stadio della Roma di Tor di Valle “sarà molto più facile”, secondo Luca Parnasi: “da Roma Nord 20-25 minuti”. Peserà la possibilità di andare non solo a vedere la partita ma di trascorrere del tempo prima o dopo nelle aree commerciali e di ristoro, un giro al museo o al parco sul Tevere.
E sarà più facile che arrivare all’Olimpico: “Due metro, macchina col Raccordo, due possibili uscite, la Roma Fiumicino, la via Ostiense, autobus, bicicletta, ci saranno 11 km di ciclabile” e, in futuro, magari anche i battelli sul Tevere.
Vediamo, allora, il sistema dell’accessibilità al suo massimo punto di sviluppo, quindi considerando realizzati (e finanziati dallo Stato) tanto il Ponte dei Congressi quanto quello di Traiano. Una ipotesi per ora ancora tutta da confermare.
Per chi userà il trasporto pubblico, la via più semplice e diretta è la Roma-Lido di Ostia. Il programma degli interventi regionali di rilancio della linea andrà sostanzialmente a sovrapporsi a quello della costruzione dello Stadio.
![]() |
Le stazioni di scambio fra metro B e ferrovia Roma-Lido di Ostia |
Sarà necessario prendere la Roma Lido dalla linea B della Metro a Piramide (e lì si possono usare anche tutti i treni regionali che fermano a Ostiense) oppure a Basilica San Paolo o a Eur Magliana. Per scendere a Tor di Valle dove entrerà in funzione la nuova stazione con una passerella che scavalcherà la via del Mare/Ostiense per portare i tifosi direttamente a 500 metri dai filtraggi per lo Stadio.
Altra via è quella del treno di Ferrovie dello Stato che ferma, dall’altro lato del Tevere, a Magliana. Oggi è servito solo dai convogli che fanno la tratta Orte-Fiumicino Aeroporto ma domani, in concomitanza con le partite, potrebbe essere prevista la fermata anche per il Leonardo Express, treno da Termini all’aeroporto che oggi non fa alcuna fermata intermedia. Ma qui deve entrare in vigore un Accordo di programma del 2014 fra il Comune e FS per ora solo su carta.


Nessun commento:
Posta un commento